FanCoil o Ventilconvettori
Quando si parla d’impianti aeraulici e pulizia dei canali dell’aria in ambienti chiusi, la sanificazione non riguarda solo i grandi impianti, ma anche i ventilconvettori o fan coil, ovvero unità di ricircolo che aspirano l’aria dall’ambiente interno, la quale passa in un filtro che trattiene il particolato, la riscaldano – o raffreddano – e la reimmettono nell’ambiente stesso. Polvere, batteri e microrganismi, spore e funghi (i vari inquinanti nell’aria) “sporcano” i filtri che li trattengono, ovviamente solo se il fan coil è in “ottima forma”.

Fancoil come funziona?
Il fan coil o ventilconvettore (sigla VC o FC) è un terminale dell’impianto di climatizzazione costituito da una o due batterie per lo scambio termico tra acqua e aria, un ventilatore, un filtro dell’aria, una vaschetta per la raccolta della condensa; all’esterno presenta i collegamenti con le reti dell’acqua calda e/o refrigerata. Il tutto chiuso dentro un involucro.
Gli impianti a fan coil rientrano nella tipologia “UTA” (unità terminali): si tratta di sistemi in cui l’acqua cede calore all’aria tramite una batteria alettata (come avviene nel radiatore dell’automobile). Il ventilatore preleva l’aria dall’ambiente (da scaldare o raffreddare) reperendola da un’apertura posta in basso al terminale. Una volta entrata l’aria viene prima filtrata e poi spinta dal ventilatore verso la batteria di scambio termico.
Sanificazione Fancoil
Per una corretta sanificazione di tali sistemi si provvede inizialmente allo smontaggio del carter, poi all’asportazione delle polveri presenti e successivamente si può ricorrere, a seconda dei casi, all’utilizzo di specifici detergenti oppure all’utilizzo di una macchina generatrice di vapore saturo secco a 180°C che penetrando in profondità, permette la completa e igienizzazione dei componenti con uno specifico prodotto registrato come Presidio Medico Chirurgico.
Ricordiamo però che altrettanto è importante provvedere alla corretta manutenzione dei fan coil, oltre che dei canali dell’impianto aeraulico. Possiamo programmare insieme periodici interventi di manutenzioni per di mantenimento delle corrette condizioni igienico-sanitarie dei fancoil o ventilconvettori al fine di ridurre necessari interventi massivi.
Il protocollo di sanificazione, nel rispetto della normativa HACCP specifica e dedicata alla sanificazione dell’aria in ambienti indoor, prevede quindi:
- asportazione della copertura esterna e rimozione dello sporco visibile mediante aspirazione
- pulitura e sterilizzazione dei filtri del canale di condensa e delle batterie di scambio
- disinfezione dei filtri del canale di condensa e delle batterie di scambio
- sanificazione della vasca di recupero condensa tramite pastiglia antibatterica
- rilascio della documentazione completa

Affidati a professionisti e richiedi il servizio di sanificazione e pulizia dei fan coil